Tag
focaccia barese, focaccia bianca, focaccia bimby, focaccia ligure, l'officina del bimby, nonsolobimby, pizza, pizza bianca, pizza bimby, ricette fotografate bimby
Non so se vi è mai capitato di avere nel cuore e nella mente qualche cosa che mangiavate da piccoli e che per vari motivi non avete più’ riassaggiato nel tempo, per me questo ricordo è legato ad una focaccia in particolare. Da piccola passavo tutta l’estate a Pietra Ligure, vicino a Savona e li’ in uno dei carruggi c’era.. ( e c’è ancora ) una panetteria che faceva una focaccia bianca buonissima. Piena di olio d’oliva che si infiltrava in quei buchini fatti coi polpastrelli delle dita, soffice e profumatissima. Questa focaccia per vari motivi è sempre rimasta nel mio cuore e ho sempre cercato di provare a rifarla ma senza successo, non riuscivo a trovare l’impasto e il condimento giusto. Molti possono pensare beh..che ci vuole a fare una focaccia bianca.. e invece non è semplice come sembra.A volte le cose più semplici sono proprio le più’ difficili da realizzare perché’ non c’è il pomodoro o la mozzarella a completarne il gusto.
Poi qualche giorno fa mi è capitata sott’occhio questa ricetta con una foto che mi ha riportato indietro nel tempo ricordandomi proprio la mia amata focaccia e ho voluto provare a farla…in realtà ho letto che è una focaccia barese ma per me invece, è la focaccia ligure che io sognavo e seppur non sarà’ mai identica sono felice che comunque si avvicini molto……. e il risultato è stato davvero ECCEZIONALE.
INGREDIENTI
300 gr Acqua
500 gr Farina 00
1 Cubetto Lievito di Birra (non surgelato)
1 Pizzicone Zucchero (1/3 Cucchiaio)
1 Cucchiaino Colmo Sale Fino
Olio Extravergine di Oliva
Pomodorini
Origano
Olive
PROCEDIMENTO
Inserisci nel boccale l’acqua. 30 Sec. 50° Vel. 1.
Aggiungi il lievito. 10 Sec. Vel. 7.
Aggiungi la farina, il sale e lo zucchero. 30 Sec. Vel. 7 e 1 Min. Vel. Spiga.
Togli l’impasto dal boccale e forma una palla.
Prendi una teglia (meglio se antiaderente) di diametro 28-30 cm e versarci abbondante olio extra vergine di oliva (l’olio deve ricoprire tutto il fondo della teglia).
Metti l’impasto al centro della teglia e fallo riposare in un luogo coperto e poco arieggiato. 15-20 Min. ( io l’ho messo in forno)
Rigira l’impasto nell’olio (deve essere bello unto) e stendilo con la punta delle dita partendo dal centro.
Condisci con i pomodorini, tagliati a metà e spinti bene all’interno dell’impasto, le olive e l’origano e irrora abbondantemente con l’olio.
Fai riposare di nuovo l’impasto circa un’oretta sempre nel forno spento al riparo dalla corrente
Cuoci in forno già caldo. 15-20 Min. 200°.
ciao sonia!! sono la fede, ho provato a fare la focaccia ed è venuta benissimo, certo non proprio dietetica ma con gli amici è stato un successone, come stai? sempre tanti complimenti per i tuoi bellissimi piatti, la panna cotta la devo assolutamente provare! un saluto dalla grigia milano
ciao fede, che piacere 🙂
Innanzi tutto sono davvero felice sia stata un successo..e lo so con tutto quell’olio è poco dietetica, ma una volta ogni tanto ne vale la pena. A presto, ti abbraccio forte
Sonia
Ciao..sono arrivata al tuo blog dopo molteplici peripezie e mi piace.. sia per le ricette interessanti e sia per il bimby.
Mi è stato regalato ed ora sto iniziando ad usarlo sempre più. Lo conoscevo da parecchio e quindi sapevo già le cose basi, ma ..devo imparare ed imparare.
E così, spero ti faccia piacere, mi sono salvata il tuo blog tra i miei preferiti in rss e ti seguirò costantemente.
Ora mi metto a splulciare tutte le tue ricettine per salvarmele. Come questa tua focaccia!! Buona buona..
sono contenta che hai trovato il mio blog, queste sono tutte ricette realizzate piu’ volte quindi il risultato è garantito…vedrai che con il Bimby ti divertirai anche tu 😀