Tag
antipasti bimby, asparagi freschi, l'officina del bimby, nonsolobimby, pane e pomodoro, senape, tartare di asparagi
Per prima cosa devo e voglio ringraziare l’incantevole blog pane e pomodoro da cui ho spudoratamente copiato la ricetta adattandola al bimby. Un ottimo antipasto da servire in queste calde giornate
( ricetta originaria www.virginie.it )
INGREDIENTI
un mazzo di asparagi freschi
2 uova sode
1 cucchiaio di senape
4 cucchiai di olio EVO
1 cucchiaio di aceto bianco
1 manciata di capperi
1 manciata di prezzemolo tritato
sale
PROCEDIMENTO
Lavate e asciugate bene gli asparagi e tagliate il fondo degli asparagi, la parte piu’ dura.
Mettere nel boccale 1 lt di acqua con un cucchiaino di sale e inserire il cestello, metterci dentro due uova e nel vassoio del varoma posizionate distesi gli asparagi. Cuocere 30 min. vel. 1 temp. varoma.
Raffreddate le uova e dividete i tuorli dagli albumi, tagliate finemente col coltello gli albumi ( non fatelo col bimby perche’ rischiate di macinarli troppo ) e mettete di lato. Nel boccale inserite l’olio, la senape e l’aceto e amalgamate 20 sec. vel 6. Aggiungere i tuorli e il prezzemolo e di nuovo 20 sec. vel. 6. Infine aggiungere i capperi con gli albumi tagliati e amalgamate 30 sec. vel. 1.
Togliere il composto e lasciate raffreddare in frigo una mezz’oretta. Nel frattempo tagliate gli asparagi a rondelle e mettete di lato le punte, condire con un goccio di olio e sale e con uno stampo fare delle forme che capovolgerete nel piatto. Prendete il composto e con un cucchiaino adagiarne una parte sopra lo sformato di asparagi. Guarnite con le punte di asparagi il piatto e fare scenere un goccio d’olio d’oliva.
Le tue foto sono sempre le migliori! Un abbraccio!
ma le tue mica scherzano 🙂
questa ricetta è stata scritta originalmente da Virginie in http://www.virginie.it trovo scorretto che non sia nemmeno citata… visto che la licenza con cui virginie pubblica le ricette è abbastanza permissiva perchè non citarla? Inoltre ricordo che deve essere usata la stessa licenza … e non tutti i diritti riservati come sembra viga qui… (qualora wordpress non faccia valere i propri diritti sul sito).
Complimenti per le foto!
ciao Marzio, vorrei chiederti come avrei potuto citare Virginie se non conoscevo neanche la sua esistenza e quella del suo blog. Io ho letto la ricetta in un blog citato da me all’inizio della ricetta, ho chiesto il permesso e ho tradotto la ricetta per il bimby. Se poi altri hanno utilizzato la ricetta senza citarne la fonte io non so che dire, quando io prendo una ricetta per adattarla al bimby chiedo sempre se sono d’accordo, e puoi vedere che in ogni mia ricetta , se non è mia, c’è citata la fonte.
Ciao
Ciao Sonia,
se fai attenzione leggerai nel sito di Silvia:’Oggi vi presento una ricetta spudoratamente copiata da un altro blog, quello di Virginie’s blog che seguo sempre con grande piacere’. Ti chiedo solo di citarmi; io ci metto impegno per essere originale, mi fa piacere vedere che altri usino le mie ricette ma vorrei che il mio lavoro ed impegno fosse riconosciuto con una citazione ed un link che porti al mio blog.
Sei veramente brava con le foto!!!
Ciao Virginie
Grazie mille x i complimenti sulle foto, mi fa piacere che ti piacciano. Io non pensavo dovessi risalire anche a quello, ma la prossima volta ci faro’ più attenzione e correggo anche il mio 😀 Con questa “scusa” ci siamo conosciute Ciao e buona serata 😉