Tag
attrezzi da cucina, basso costo, beccucci, cannelli, caramellatore, composizioni, cucina, decorazioni dolci, dividere il rosso dall'albume, ordine, rullo, sac a poche, SCIROPPO DI GLUCOSIO, separatore uovo, spatola, sportello, stampi, usa e getta
Eccoci in una sezione del blog che non riguarda solo la cucina BIMBY, ma il mondo delle ricette a 360°. Molte volte vediamo nelle vetrine delle composizioni bellissime, e ci chiediamo come diamine si possa riuscire. Molto spesso la risposta è più’ facile di ciò’ che sembra, perché’ spesso il “trucco” sta negli attrezzi che si usano. Io ho raccolto un po’ di oggetti a BASSO COSTO, trovati nei mercatini a 1 euro, o nei negozietti che vendono utensili. Qui cercherò’ di raggruppare alcuni suggerimenti che potranno essere utili a tutti.
Entrare in un negozio che vende attrezzature professionali sicuramente ci farà’ passare la voglia di creare torte, in realtà voi potete scaricare un disegno da internet, copiarlo su un cartoncino e ritagliarlo creando così degli stencil con pochissimi soldi ma con grande varietà
CANNELLI IN ALLUMINIO PER REALIZZARE CANNOLI SICILIANI
in una confezione da 4 li ho pagati 1 euro
con questi beccucci che potete trovare anche nei market cinesi, si creano delle vere particolarità
RULLO PER CROSTATE IN PLASTICA
anche questo acquistato a 1 euro
SPATOLA PER ALLINEARE PANNA E CREME
TAGLIA UOVO, ma io lo utilizzo anche per tagliare la frutta a fettine, fragole, banane…
nella confezione da 3 pezzi li ho pagati 1 euro
STAMPI PER IL GHIACCIO con disegni che io pero’ utilizzo per i cioccolatini, trovai a 60 cent. in un supermercato
PER TAGLIARE L’IMPASTO A STISCE E CREARE I TAGLIOLINI O RIGARE LA PASTA DI QUALCHE CROSTATA SALATA, 1 EURO
BECCUCCI PER CREARE I CANNONCINI, 6 PZ 1 EURO
CARAMELLATORE, per caramellare zucchero trovato in ferramenta a 8 euro, ricaricabile con la bomboletta del gas come quello x gli accendini
DECORA CROSTATE, 1 PZ 50 CENT.
RULLO PER STENDERE GLI IMPASTI SENZA BOLLE
SEPARATORE UOVO : niente di più’ facile che separare l’albume dal rosso dell’uovo con questo semplicismo attrezzo trovato in un negozio di casalinghi a 0,70 cent.
Altra componente importante in cucina è l’ORDINE: tanto più’ ci saranno i prodotti sistemati e organizzati, tanto più’ riusciremo a realizzare bene le ricette. Inziate a riciclare i contenitori che dopo un accurato lavaggio potrete usare per conservare qualcosa. Ecco il mio sportello
SCIROPPO DI GLUCOSIO
Si tratta di una soluzione costituita da zuccheri semplici, come il glucosio, il maltosio, le maltodestrine e altri; viene ottenuto dalla scissione (decomposizione, digestione) dell’amido di mais con l’ausilio di enzimi naturali come l’alfa amilasi e la beta amilasi
principalmente.
Il processo può essere più o meno lungo in funzione del prodotto che si desidera ottenere, se non si interrompe e si lascia concludere la scissione dell’amido si ottiene glucosio puro mentre se si blocca in una fase intermedia si ottiene una scissione parziale e quindi la formazione di zuccheri intermedi. Vi è anche una scala con cui si identifica la lunghezza di questo processo, questa scala si chiama “destrosio equivalente”, abbreviata “DE”, dove DE100 significa glucosio puro mentre “DE5” identifica le maltodestrine (la prima molecola, chimicamente più semplice, successiva all’amido).
Alla luce di ciò è intuibile che la denominazione sciroppo di glucosio non identifica un unica sostanza ma bensì un insieme di zuccheri.
Veniamo all’utilizzo.
•Nei prodotti da forno. Ottimo per lucidare la superficie (diluito con il 50% di acqua) oppure come dolcificante sebbene il suo potere edulcorante sia minore dello zucchero (saccarosio), infatti oscilla tra il
45% e il 58% rispetto a quest’ultimo (quindi c’è ne vuole circa il doppio per ottenere un prodotto di dolcezza equivalente). Può inoltre essere utilizzato per favorire una lievitazione maggiore, in particolar modo nelle farine a bassa attitudine panificatoria (Kamut, farro, segale) e nella pasticceria lievitata (panettone, pandoro…). Si usa, per questo fine, dallo 0,5 al 3% circa in relazione alla farina.
•Nelle caramelle. In combinazione dello zucchero (la % cambia in funzione della morbidezza che si desidera ottenere).
•Per il dulce de leche.
Evita la formazione dei cristalli di lattosio. Si usa fino al 15%.
•Per il cioccolato plastico.
Vedi http://www.cookaround.com/yabbse1/showthread.php? t=36472&highlight=cioccolato+plastico
•Per lo zucchero fondente.
Vedi http://www.cookaround.com/yabbse1/showthread.php?
t=37356&p=422772#post422772
•Per la pasta di zucchero.
Per i gelati. Migliora la struttura, la morbidezza, il sapore e inoltre evita l’eccessiva cristallizzazione e abbassa notevolmente il punto di congelamento.
Quantità |
Abbassamento del punto di congelamento |
2,50% |
0,1 °C |
5,00% |
0,23 °C |
10,00% |
0,53 °C |
15,00% |
0,85 °C |
20,00% |
1,25 °C |
Nei gelati può sostituire il saccarosio fino ad 1/4 della quantità necessaria. Il corrispettivo di glucosio necessario per sostituire lo zucchero è 1,25kg a 1kg (glucosio / zucchero).
( FONTE http://www.tibiona.it/shop/files/glucosio.pdf)